Marcatura CE: Cos'è la Direttiva RoHS?
L'introduzione della Direttiva 2011/65/CE (conosciuta come RoHS 2) ha posto nuove regole sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE).
La direttiva RoHS limita l'utilizzo nelle AEE di:
- Piombo (Pb)
- Mercurio (Hg)
- Cromo esavalente (CR6+)
- Cadmio (Cd)
- Bifenili Polibromurati (PBB)
- Eteri di difenil polibrominato (PBDE)
- (Vedi i limiti percentuali nel pdf allegato)
Con la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il 01 luglio 2011 è stata abrogata la vecchia direttiva RoHS (2002/95). La direttiva RoHS è in vigore dal 03 gennaio 2013 ed introduce l'obbligo della marcatura CE e ha esteso l'ambito di applicazione a delle nuove categorie di prodotto per le quali fissa delle scadenze:
- Dispositivi medici di diagnosi in vitro (22 luglio 2016)
- Dispositivi medici, strumenti di controllo e monitoraggio (22 luglio 2014)
- Strumenti di monitoraggio e controllo industriali (22 luglio 2017)
- Altre AEE non incluse nelle categorie precedentemente indicate (22 luglio 2019)
Per la Direttiva 2011/65/CE CENSET si occupa di:
- Test RoHS
- Consulenza
- Marcatura CE