Sicurezza sul lavoro: Lavori in prossimità di linee elettriche aeree - Valutazione del rischio e misure di prevenzione

Sicurezza sul lavoro: Lavori in prossimità di linee elettriche aeree - Valutazione del rischio e misure di prevenzione

Il D.Lgs. 81/2008 ( Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro) agli 83 e 117 sancisce l'obbligo a carico del datore di lavoro di provvedere affinché i lavori (anche non elettrici) svolti in vicinanza di parti attive, debbono essere eseguiti a distanze superiori ai limiti indicati alla Tabella 1 dell’Allegato IX del D.Lgs 81/2008, salvo adozione di procedure e misure idonee a proteggere i lavoratori.

Casi pratici che possono rappresentare un rischio grave per la sicurezza sul lavoro dei lavoratori derivano dall’avvicinamento di attrezzature di lavoro a linee aeree sotto tensione nel corso di attività di vario genere.

Il D.Lgs. 81/2008 e le norme EN 50110-1:2013 e CEI 11-27:2014 IV edizione mettono a disposizione del datore di lavoro le misure atte prevenire il rischio di incidenti nel corso di lavori elettrici o non elettrici.

La norma CEI 11-27:2014 definisce:

PES: persona esperta in ambito elettrico (definizione 3.2.5 della CEI 11-27) Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.

PAV: persona avvertita in ambito elettrico (definizione 3.2.6 della CEI 11-27) Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.

PEC: persona comune (definizione 3.2.7 della CEI 11-27) Persona che non è esperta e non è avvertita.

La formazione di chi effettua lavoro elettrico, tramite specifici corsi, è di fondamentale importanza.

In download in fondo all'articolo c'è un interessante lavoro dell'INAIL dal titolo: Lavori in prossimità di linee elettriche aeree - Valutazione del rischio e misure di prevenzione

Il documento ha lo scopo di presentare:

  • Le disposizioni legislative e normative;
  • La statistica degli infortuni registrata nella banca dati di INAIL;
  • Esempi e procedure per la gestione del rischio;
  • Schede relative a singole attrezzature di lavoro, di ausilio per la valutazione del  rischio e la predisposizione di procedure di lavoro.
Attachments:
FileDescriptionFile size
PdfLavoriLineeElettriche.pdf 2209 kB

Menu Corsi di Formazione