Marcatura CE: Aggiornamento luglio 2018 norme armonizzate direttiva EMC 2014/30/UE
In Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea n. 2018/C 246/01 del 13 luglio 2018 è stato aggiornato l'elenco delle norme armonizzate della direttiva 2014/30/UE relativa alla compatibilità elettromagnetica (EMC).
Tra le prime pubblicazioni troviamo:
- EN 12895:2015 Carrelli industriali - Compatibilità elettromagnetica
- EN 16361:2013+A1:2016 Porte pedonali motorizzate - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Porte pedonali, diverse da quelle a battente, inizialmente progettate per installazioni motorizzate
- EN 50121-3-1:2017 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 3-1: Materiale rotabile v Treno e veicolo completo
- EN 50121-3-2:2016 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 3-2: Materiale rotabile - Apparecchiature
- EN 50121-4:2016 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 4: Emissione ed immunità delle apparecchiature di segnalamento e telecomunicazioni
- EN 50121-5:2017 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica v Parte 5: Emissioni ed immunità di apparecchi e impianti fissi di alimentazione
- EN 50270:2015 Compatibilità Elettromagnetica - Apparecchi elettrici per la rilevazione e la misura di gas combustibili, gas tossici e ossigeno
Le apparecchiature che sono conformi alle norme armonizzate o a parti di esse sono considerate conformi ai requisiti essenziali di cui all’allegato I della direttiva EMC ai fini dell'apposizione della marcatura CE.
Per consentire agli operatori economici di dimostrare alle autorità competenti di garantire che gli apparecchi messi a disposizione sul mercato sono conformi ai requisiti essenziali, è necessario prevedere procedure di valutazione della conformità finalizzate alla marcatura CE.
La marcatura CE indica infatti la conformità dell’apparecchio ed è la conseguenza visibile all'utente dell'applicazione di un processo che comprende la valutazione della conformità in senso lato.